nome scientifico: Canis lupus – Canis lupus italicus (appenninico)
classe: mammiferi
ordine:carnivori
famiglia:canidi
morfologia
altezza: 90-110 cm – 50-70 cm (appenninico)
lunghezza: 145-160cm120 (appenninico)
peso: 25-35 kg – 20 kg (appenninico)
pellame: grigio-marrone
habitat: foreste (arco Alpino)
alimentazione: ungulati di taglia media (cinghiali – caprioli – daini), ma anche piccoli roditori, frutta e funghi
periodo di nascita: maggio
numero dei piccoli: da 2 a 8 cuccioli
durata della vita: 10 anni in libertà, circa 17 in cattività
Il lupo è considerato un super predatore molto vorace. Ha mandibole robuste, la fronte ampia e gli occhi chiari. Vive in generale in branchi che hanno una struttura gerarchica.
I lupi di rado mangiano quotidianamente, infatti quando mangiano, ingurgitano grandi quantità di carne.
Il lupo appenninico è più piccolo del lupo comune.
Agli inizi del Novecento c’è stato un forte calo di individui perché era perseguitato dall’uomo. Negli anni settanta era quasi scomparso ed è diventato una specie protetta dal 1992.
Oggi, il lupo è tornato a ripopolare l’appennino, anche se esiste ancora il bracconaggio (caccia e bocconi avvelenati ).